Sfogliato da
Categoria: senza categoria

nessun titolo

nessun titolo

Torce a Porto Marghera [19 Dicembre 2007, 06:40]

Livello di emergenza: Codice Verde
Data ed Ora della notizia: 19 Dicembre 2007, 06:40 

La Centrale operativa della Polizia municipale ha reso noto che l’azienda Arkema di Porto Marghera, via fax , ha avvisato che dalle ore 5.35 a causa di un guasto alla pompa di alimentazione dell’impianto AM9, sta mandando in torcia una quantità limitata di acetoncianidrina.
L’evento è tuttora in corso; l’azienda non ha specificato se la combustione avviene in regime di smokeless (cioè senza produzione di fumo). Al momento il vento soffia in direzione sud-est a una velocità di 2.5 metri/secondo.

Nel corso della nottata la Centrale operativa era stata informata dalla società Polimeri Europa dell’invio in torcia, dalle ore 3.20 alle 3.40, di circa 10 tonnellate di etilene e propilene a causa di un intervento di un dispositivo automatico di controllo della pressione. La combustione era avvenuta in regime smokeless.


Torce a Porto Marghera [19 Dicembre 2007, 08:53]
Livello di emergenza: Codice Verde
Data ed Ora della notizia: 19 Dicembre 2007, 08:53
La Centrale operativa della Polizia municipale ha reso noto che l’azienda Arkema di Porto Marghera, a causa di un guasto alla pompa di alimentazione dell’impianto AM9, sta mandando in torcia una quantità limitata di acetoncianidrina.
L’evento è tuttora in corso.

Nel corso della mattinata seguiranno ulteriori aggiornamenti.

Ostia, spéta che séro i véri.*
trad.: perbacco, debbo davvero accingermi a chiudere le finestre dell’ufficio.
update

Sfiaccolamento concluso [19 Dicembre 2007, 10:07]

Livello di emergenza: Codice Verde
Data ed Ora della notizia: 19 Dicembre 2007, 10:07
La Protezione Civile del Comune di Venezia ha reso noto che con fax la società Arkema di Porto Marghera ha comunicato che l’evento di sfiaccolamento si è concluso alle ore 8.30 di questa mattina.
I gas inviati in torcia sono stati metano e ammoniaca.
L’azienda ribadisce nella nota che non vi è stata alcuna conseguenza ambientale e/o di sicurezza.

Non seguiranno altri comunicati.

……sfiaccolamento??
nessun titolo

nessun titolo

E’ arrivato.

Quest’anno, come post-triSteSSa penso di meritarmi il premio.

C’è sempre un poco d’orgoglio nell’essere inclusa da Sir Squonk in quell’ambaradan, per il terzo anno. Dalla mia paginetta 34 (come i miei anni…) guardo gli altri, quelli che scrivono sul serio. Mi piace sta cosa, ecco.

Quest’anno però… stampo tutto e lo regalo al mio papà, che è dai tempi del liceo che non legge nulla di mio. Vi farò sapere la sua opinione. Aehm.

Buona lettura.

Post sotto l’albero…..natale.01

 

nessun titolo

nessun titolo

Okay, ce la faccio.

Oggi ho avuto un’autentica crisi isterica (o attacco di pianto, va’) che non mi si addice. Mi son rinchiusa nella stanza della collega, incredula, rifugiandomi da occhi indiscreti e pettegoli. Ero fuori di me. Come un muretto in costruzione, si sommano le cose, una sull’altra, solo che invece che metterci la malta l’uno sull’altro, me li lanciano in faccia!

Poi sono uscita, con nonchalance e sorriso smagliante, a riaffrontare il tutto.

La goccia è stata una, volendo, cretinata di routine, l’utente isterico che ti insulta. Il comunale che è mio dipendente, dice. La comunale però che non ha più un contratto, dico io.

Tengo duro, ah si diamine, sono una roccia.

Ci son periodi, come il Natale, che probabilmente fanno buca. E tutto ci rotola dentro, in concentrazione vastissima. Ogni anno penso sia il peggio, e invece è un’imbarazzante escalation di fine dicembre raccapriccianti. Completi, sicuro, che non ce n’è una che vada dritta, non c’è un ambito che si salvi.

La salute, ah, la salute. Me la salvavo fino a ieri, mo’ ho un mal di testa di proporzioni bibliche.

Ho quindi deciso di prendere due giorni di ferie, prima di scatenarmi in reflain di . Di andare via, col Gabry o senza, se dovrà andare col papà.

Ipotesi fighe: tre giorni a Roma, con clima più delicato, in aereo. O tre giorni a Parigi, dallo zio, sempre in aereo, che al Gabry andare in aereo piacerebbe un sacco.
Problema: trovalo te, un prezzo decente sotto natale.

Ipotesi abbordabili: Gardaland, due giorni, con Verona, giro dei presepi. Problema: sempre che sti cazzo di camionisti mi liberino le strade (e i distributori).

Altre idee?

…. no dico, meglio ne abbiate, altrimenti passo dal 24 dicembre al 7 gennaio a scriver post depressi e apocalittici…. (si, è una minaccia).

 

nessun titolo

nessun titolo

 

Per dire.

Una può avere sette anni di causa con un ex marito.

Può pure non rientrare (unica su 600) tra i precari comunali che verranno assunti entro il 2011.

Può anche avere le fattezze di Barbie e avere una vita sentimentale che nemmeno Willy il Cojote.

Ma questo è troppo. Svegliarsi alla mattina, aprire il mobiletto del bagno e venir investita dalla scatolina dei cottonfioc, che rovinano in ordine sparso sul pavimento bagnato.

Ho bisogno di un esorcista. Possibilmente piacente e single.

 

nessun titolo

nessun titolo

Quando si dice, non è mai finita.

Gli occhi e le varie membra di cui sono costituita cedono alle nove e mezzo di sera, ma dopo qualche ora, sblam, occhio spalancato al soffitto. La gatta mi guarda per intimarmi di non intaccarla con la mia insonnia ansiosa. Nelle orecchie il rullante di Igor, nel leitmotiv che mi sbatte in testa, 50 ways to leave your lover di Paul Simon. Indicativo, non c’è di che eccepire.

L’aiuto televisivo è micidiale: ribadiscono ogni singola sera che la vita è cara, che non si vive con mille euri al mese, che il precario è un disgraziato, e lì a farti la schedina di quanto costa il pane, la benza, un mutuo, la luce, e il calcolo spettacolare del "quanto spenderanno le casalinghe in più quest’anno", ragionando in cifre attorno ai mille e otto all’anno in più. Due stipendi insomma. Taci che costa di più pure il gas, così si limitano i suicidi da monossido.

C’è poco su cui far ironia. C’è da pensare come farcela.

Libero il frigo per il cavallo, vendo gli organi che non mi servono (tipo stomaco e fegato, ma anche il cuore è nuovo di pacca, inattaccabile…), e passo a lauti pranzi di crackers. Si ma poi? Dove si taglia?

Quest’anno mi volevo regalare la videocamerina digitale. Una piccolina, senza troppe pretese, da un centinaio di euro. Per le recite scolastiche, per le gare di karaté, per i miei concerti. Un vezzo, via. Un vezzo eccessivo, da condannare, ne convengo.
E’ come il telefonino di ultima generazione, il televisore al plasma, il navigatore satellitare, o semplicemente un vestito o un paio di scarpe di marca, cose che personalmente non posseggo e delle quali non sento peraltro necessità, ma che per altri possono avere probabilmente la stessa valenza. I poveri diavoli, che dopo un anno bestiale di lavoro, si dicono "mi premio".

Ero bambina, avrò avuto dieci anni. Per Natale, a totale sorpresa, i miei mi regalarono un walkman. Pesantissimo, con le cuffiette con i cuscinetti rossi. Mio padre aveva finalmente uno stipendio discreto, poteva far fronte a tutto con più serenità, e farmi un regalo "importante".
Ero la bambina più felice della terra. Registravo dalla radio o da Discoring i pezzi che mi piacevano, con un registratore per convegni che mio padre portava a casa di rado, e mentre pranzava correvo a fare cassettine sovrascritte mille volte, per poi restituirlo appena tornava in ufficio. Con, dopo qualche anno, giri di nastro adesivo a tenere insieme un walkman imploso.

Posso dire che al Gabry posso dare ben di più, sebbene la sensazione di non fare abbastanza mi rimane addosso, come l’odore di fritto di un pessimo ristorante.

Faccio un lungo respiro. Ormai albeggia, si apre una giornata diluviante, di un prossimo Natale di incognite, compromessi, e ulteriori tirature di cinghia. Son tornata indietro, daccapo, e temo di non aver scelta.

Dentro di me cerco ottime motivazioni, vie d’uscita. L’unica mia lucina in fondo alla via è pensare che forse posso uscirne, un giorno, e mollarli tutti li e prendere il posto e il rispetto che merito. Ma attualmente, faccio fagotto del mio orgoglio e delle mie aspirazioni, e mi rimetto alla clemenza della corte del destino cinico che decide di me. O forse di una giustizia divina che vuol condannare la mia presunzione. Va te a capire.

Continuo ad ascoltare Paul Simon, e mi dico che obiettivamente…. I need only 1 way to leave my lover. And I know, darling, I know what else…

nessun titolo

nessun titolo

E’ l’ansia di non fare a tempo. Di vedere una cosa, e di doversi gustare tutto, senza lasciare briciole, che si è pagato tutto.

E ricordarsi di riportare tutto presto, entro tre ore, o sei, o dodici, già domani son tre euri. Dico, tre euri. E se mi dimentico? Mi viene a prendere la polizia, mi fanno un’ingiunzione, mi iscrivono nel registro nero dei morosi, mi appendono per le narici sul cavalcavia della stazione, al pubblico ludibrio.

Odio, prendere un dvd a noleggio.

nessun titolo

nessun titolo

Per un istante, suonando con gli amici, mi è passata a fianco un pezzetto di serenità.
Giocare con le note, costruire una torre di suoni e armonie una in fila all’altra. E quando crolla un muretto, infilarci un’idea che cementi il tutto, e portare tutto su, più su, fino a chiuderlo in qualche modo. E chiudere, e sorridere, in uno sguardo di intesa, divertito.

La bellezza di suonare sopra un’idea, senza schemi, senza accordi, senza "turni". Tutto per aria, tutto all’estro, al momento, all’idea che passa di lì, al ricordo di note dal passato, ad un passaggio che vien logico nelle dita.

Il nano aveva due cuffie più grandi di lui in testa, dietro al mixer. Mi guardava orgoglioso, emozionato tra le stanze di vetro della radio. Il freddo che batteva in una Padova notturna, arrivare ad una macchina nemmeno mia, e ricordarmi della leggerezza dei miei errori. E di quanto non sappia fare a meno di chiedere aiuto, quando annaspo. La mia fortuna, la mia rovina.

Sniffo un po’ dell’entusiasmo del mio biondo, che parla sempre più lento, mentre scivola nel sonno, cullato dalla strada che scorre sotto l’auto. Io e la notte stasera, abbiamo da dirci un po’ di cose.

nessun titolo

nessun titolo

Avevo 15 anni. Ero passata in teatro nel primo pomeriggio, per il sound check, il mio primo sound check con un microfono. Avevo un walkman con la cassetta della sagra della primavera di Strawinskij, e mi ritrovavo in mezzo a metallari e punkabestia. Io e i miei libri di armonia, la mia serietà di matricola di conservatorio, chissà come e chissà perchè ero chiamata a fare la Vocalist, c’era scritto così sul pass, Vocalist.

Avevo una camiciola bianca con uno jabeau, un mix tra Prince in Purple Rain e Lady Oscar. C’entrava come i cavoli a merenda. Avevo un gruppo di pop melodico dietro, e il foglietto col testo attaccato al microfono. Non c’è niente da fa’, i testi non m’entrano in testa.

Appena ci chiamano in palco, vedo i due ragazzini tutti emozionati, e il fratello maggiore di uno dei due(autore del testo impegnato..) seduto in prima fila. Io ero in fondo, un’aggiunta. Avevo la mia immagine da bella fanciulla, la voce usciva da sola, era facilissimo cantare, nulla a che vedere con le paranoie del futuro. Tutto era semplice, spontaneo, non c’erano limiti, non c’era nulla da modificare o correggere, alle mie orecchie era come guidare una bici in una dolce discesa.

Quella sensazione mi manca. La mia voce che non fa quel che vorrei, e le insicurezze di un tempo che tornano addosso. Mi ripeto che l’ho già vissuta questa cosa, che prima di sentirmi flauta ho passato le pene dell’inferno, e che quando sarà ci sarà un altro Persichilli a sciogliermi dalle paranoie, a liberarmi dai limiti, dai confronti, dalla paura del ridicolo.

Ho questo peso sullo stomaco, da mesi. Attorno pacche sulle spalle, o facce ignoranti a fissarmi. Io, mio unico implacabile giudice, e la preparazione non mi soddisfa mai. Vorrei fermarmi, dirmi che insegnare mi basta, posso accontentarmi di ciò che ho fatto, di ciò che faccio poco ma bene.
Mi ricordo che sono madre, che dovrei trovarmi un uomo serio e fare famiglia.

Ma proprio non mi riesce. Star lì sopra, a giocar le note, è l’ossigeno.

Ecco. Ho messo quella camiciola da lady oscar, o da prince in purple rain. E le idee nella mia testa tornano a bussare per poter prender forma. Incredibile, la camicia poi, mi va perfettamente. Come se non avessi mai smesso di crederci.